Cookie Policy Beatrice Scibetta | candidata al Consiglio Regionale del Lazio
Seleziona una pagina

Beatrice Scibetta

Sono la tua “stalker” elettorale preferita, che ti bombarda di santini, programmi, inviti ad eventi, dibattiti, progetti e richieste di partecipazione.
Infatti, se mi segui da molto tempo sai che questa passione politica è nata in me prima ancora che ci conoscessimo, quando ero poco più che una bambina e già mi candidavo a tutte le cariche del consiglio scolastico prima, universitario poi e infine comunale.
Ti ho invitato a molte iniziative negli anni universitari, mentre mi laureavo in Scienze Politiche e prendevo il master in Economia dello sviluppo (per concludere poi con una magistrale in Scienze Economiche). Mentre militavo in una lista civica ti chiamavo per venire a fare volontariato territoriale, per pulire parchi e aree verdi, per firmare petizioni si questioni di quartiere; per promuovere iniziative municipali e comunali.
Ti ho fatto stalking quando mi sono candidata al comune di Roma nel 2016, per far sì che tu fossi fra le 2800 persone che ringrazierò sempre per avermi dato fiducia.

La mia “strada” politica

Quando la passione la hai nel sangue

Ho continuato a scriverti delle battaglie sostenute, contro il degrado, contro ogni corruzione, per una nuova visione politica, sia mentre lavoravo in aziende collegate alle nazioni unite (IFAD), sia in importanti istituti di ricerca politica, economia e sociale (Eurispes), sia in grandi aziende promotrici dell’economia circolare e della sostenibilità (Fincantieri Ecodragaggi).
Nel frattempo, fra viaggi di lavoro in giro per il mondo, e progetti europei premiati dalla Commissione, continuavo a sollevare polemiche e incitarti all’azione per difendere i nostri diritti e non soccombere alla disinformazione, per promuovere il civismo responsabile, per analizzare scenari mondiali in cambiamento.
Ho approfittato della “pausa” dovuta al Covid per superare l’esame di stato da Dottore Commercialista, iscrivendomi all’albo di Roma intraprendendo la professione presso lo studio di famiglia. Così ho potuto continuare a polemizzare e a invitarti a dibattiti politici con uno sguardo particolarmente attento ai numeri degli sprechi pubblici, alle conseguenze nefaste dell’eccessiva burocratizzazione, all’impossibilità di superare la stasi economica senza una visione diversa, propositiva e volta al futuro.

Al Consiglio Regionale del Lazio

Proprio questa visione voglio portare al Consiglio Regionale del Lazio una proposta di rottura totale rispetto alla cecità degli ultimi dieci anni, incentrati sui tagli, sugli sprechi e sulla mala gestione.
Così, in queste settimane, ti chiederò cosa pensi, ti manderò proposte su molti temi, mi concentrerò su bilancio trasparente e sociale, su sanità efficiente e meno burocratica con tempi di attesa decimati, sull’importanza delle politiche di sostegno alla famiglia, sulle strade per il rilancio economico e turistico-culturale dell regione più bella del mondo.
E poi, con il cuore pieno di gioia per l’arrivo del fratellino della mia piccola Anna, ti chiederò un ultimo sforzo per aiutarmi a vincere questa sfida, a concretizzare un sogno, a far partire il futuro che immagino.

#quinasceilfuturo

 

Il mio programma

scritto ed elaborato con la collaborazione di professionisti del settore

Una sintesi del mio programma, che comunque trovi qui sotto in formato pdf.

Rinascita Economica

  • Bilancio trasparente: conoscere la destinazione dei fondi regionali per arginare gli sprechi
  • Facilitare il cambio della destinazione d’uso delle aree/imprese fallite o dismesse per sbloccare nuovi investimenti
  • Riqualificare il patrimonio edilizio incentivando la riqualificazione energetica e del suolo (es. garantendo maggiore volumetria)
  • Incentivare la creazione di servizi socialmente utili presso le imprese (es. asili nido, centri per anziani)
  • Favorire modelli di economia circolare
  • Rilancio degli incubatori di imprese
  • De-burocratizzazione degli enti preposti a conferire permessi a costruire o riqualificare (norme più semplici e interpretabili)
  • Interventi di politiche del lavoro su specifici target e situazioni di crisi di aziende

Rinascita del territorio

  • Ambiente e sostenibilità: Incentivare soluzioni “sostenibili” a livello imprenditoriale e individuale con politiche come il superbonus e gli ecobonus
  • Economia del mare, erosione costiera: favorire le best practices nel settore balneare e portuale per il rilancio dei porti e la lotta all’erosione costiera
  • Rifiuti: incentivare la visione zero waste per chiudere il ciclo dei rifiuti senza danni ambientali; incentivare soluzioni sostenibili che non comprendano sistemi di smaltimento accanto a centri abitati

Rinascita del settore turistico-enogastronomico-balneare

  • Creazione di itinerari turistici che comprendano tutte le ricchezze culturali, enogastronomiche e imprenditoriali della nostra regione
  • Rafforzare L’ “Accoglienza Turistica” tramite seminari appositi
  • Digitalizzazione per mappare i siti meno conosciuti da risaltare”

Rinascita del settore sanitario

  • Ridare dignità ai medici di base per contrastarne il calo costante: meno pazienti, maggiore remunerazione per paziente, per un rapporto diretto con i pazienti che risalti anche la dimensione psicologica
  • Ambulatori infermieristici e presidi territoriali per diminuire accessi in Pronto Soccorso
  • Tecnologia per condivisone dati sugli accessi nei PS e posti letto
  • Partnership pubblico/private virtuose tagliando sprechi
  • Permettere a specializzandi di formarsi anche fuori dalle università

Rinascita di un nuovo Stile di vita per tutti

  • Sport e prevenzione: sport presso ogni fascia di età come stile di vita e prevenzione; forma di inclusione; agevolare l’accesso allo sport alle fasce più deboli 
  • LAVORO: servizi di orientamento, inserimento e reinserimento lavorativo, riqualificazione delle competenze
-Supportare lo sviluppo di competenze tecniche e trasversali funzionali a sostenere i lavoratori nelle transizioni lavorative

  • Famiglie: incentivo economico mensile per i figli minori di 14; garantire la gratuità e la tempestività delle cure per l’infertilità compreso il supporto necessario
  • Caregiver e disabilità: aumentare il bonus regionale ad almeno 1100 euro, considerando l’impossibilità di svolgere altri ruoli; stabilire un bonus regionale per la persona disabile
  • Associazionismo e corpi intermedi: favorire gli enti intermedi che coinvolgono le persone nel perseguimento di obiettivi di interesse comune

Scrivimi un messaggio

Privacy policy

Incontriamoci

Scrivimi una mail

mariabeatricescibetta@gmail.com

Scrivimi su WhatsApp

+39 3487516157